FORMAZIONE ONLINE|Discriminazioni nella comunicazione interculturale, affettività, sessualità e pregiudizi
15 luglio 2020 | intervengono
Fabio Gardelli, Psicoterapeuta, Formatore e Co-Fondatore N.E.C.
Nicolina Capuano, Psicoterapeuta e sessuologa clinica
FORMAZIONE ONLINE | Questione di punti di vista
15 luglio 2020 | intervengono Fabio Gardelli, Psicoterapeuta, Formatore e Co-Fondatore N.E.C. Francesco Lo Piccolo, giornalista e presidente Associazione Voci di Dentro
FORMAZIONE ONLINE | Strategie di comunic-azione verbale e non verbale
14 luglio 2020 | interviene Fabio Gardelli, Psicoterapeuta, Formatore e Co-Fondatore N.E.C.
FORMAZIONE ONLINE | Tratta, sfruttamento lavorativo e caporalato
Quinto incontro di un percorso formativo rivolto alle operatrici e agli operatori dei servizi territoriali (segretariati sociale, del lavoro, sportelli di inclusione, etc…) della regione Abruzzo, allo scopo di condividere know how, competenze, costruire un sistema multi agenzia sempre più integrato e capace di intercettare in anticipo le situazioni di tratta e sfruttamento e attivare percorsi di fuoriuscita.
Avvio dei lavori con:
Fabio Sorgoni, Responsabile Area Tratta Cooperativa Sociale On the Road
Tratta, sfruttamento lavorativo e caporalato: i progetti di On the Road in Abruzzo e Molise
Sono intervenuti alla sessione partecipata
“Alla scoperta dello sfruttamento lavorativo in Abruzzo: fenomenologia, territori e strategie di contrasto”
Davide Di Rado, operatore Settore Emersione “ASIMMETRIE 3 Abruzzo-Molise” Cooperativa Sociale On the Road
Luana Lamelza, Coordinatrice Settore Emersione “ASIMMETRIE 3 Abruzzo-Molise” Cooperativa Sociale On the Road
Lidia di Pietro, Vice Direttore della Caritas Diocesana di Avezzano
FORMAZIONE ONLINE | Dalle esperienze di tratta ai percorsi di integrazione
Quarto incontro di un percorso formativo rivolte alle operatrici e agli operatori dei servizi territoriali (segretariati sociale, del lavoro, sportelli di inclusione, etc…) della regione Abruzzo, allo scopo di condividere know how, competenze, costruire un sistema multi agenzia sempre più integrato e capace di intercettare in anticipo le situazioni di tratta e sfruttamento e attivare percorsi di fuoriuscita.
Sono intervenuti:
Guido Talarico, Avvocato della Cooperativa Sociale On the Road
La normativa nazionale ed europea sul fenomeno della tratta e lo sfruttamento degli esseri umani
Stefania Massucci, Coordinatrice progetti Antitratta “ASIMMETRIE 3” Cooperativa Sociale On the Road
Il sistema antitratta, i progetti territoriali e i servizi messi in campo contro la tratta e il grave sfruttamento
Luana Lamelza, Coordinatrice Settore Emersione ASIMMETRIE 3 Abruzzo-Molise Cooperativa Sociale On the Road
L’identificazione e la presa in carico delle vittime di tratta
Felicia Zulli, Coordinatrice progetti FAMI Cooperativa On the Road
I progetti d’intervento territoriali per l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini di Paesi Terzi
Iolanda Monaco e Roberta Spallone, operatrici sportelli Integrab e Reilab Cooperativa On the Road
La presa in carico multisciplinare dei cittadini di Paesi Terzi e la definizione congiunta del progetto d’inclusione
FORMAZIONE ONLINE | Misure previdenziali e assistenziali per i cittadini di Paesi Terzi
Terzo incontro di un percorso formativo pratico e teorico rivolto alle operatrici e agli operatori dei servizi territoriali (segretariati sociale, del lavoro, sportelli di inclusione, etc…) della regione Abruzzo, del 1 luglio 2020.
Giuseppe Visco, Direttore provinciale patronato INCA di Chieti, è intervenuto spiegando le misure e relativi requisiti d’accesso, attraverso la condivisione di strumenti pratici finalizzati al supporto della presa in carico.
FORMAZIONE ONLINE | DECRETO RILANCIO: le principali misure a sostegno del reddito
Secondo incontro di un percorso formativo pratico e teorico rivolto alle operatrici e agli operatori dei servizi territoriali (segretariati sociale, del lavoro, sportelli di inclusione, etc…) della regione Abruzzo, del 25 giugno 2020.
Giuseppe Visco, Direttore provinciale patronato INCA di Chieti, è intervenuto spiegando le misure e i relativi requisiti d’accesso, attraverso la condivisione di strumenti pratici finalizzati al supporto della presa in carico.