Il primo assioma della comunicazione ci insegna che “Non si può non comunicare. Non esiste un qualcosa che sia un non-comportamento. Le parole, il silenzio o l’attività hanno valore di messaggio, influenzano gli altri e gli altri a loro volta rispondono a tale comunicazione”.
Ma quali sono i meccanismi, le forme e le strategie che ci permettono di comunicare?
E quanto la comunicazione dipende dalle influenze culturali?
Per creare una relazione d’aiuto chiara e trasparente e comprendere le potenzialità della comunicazione interculturale, il 14 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il 15 luglio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, vi proponiamo due formazioni online sulla piattaforma Zoom rivolte alle operatrici e agli operatori dei servizi territoriali (segretariati sociale, del lavoro, sportelli di inclusione, etc…) della regione Abruzzo.
È possibile iscriversi ad entrambe le formazioni o ad una sola delle due, a seconda della preferenza.
SI RILASCIA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA
INCONTRO UNO
Strategie di comunic-azione verbale e non verbale: flessibilità relazionale e rispecchiamento
14 luglio 2020, dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Interviene:
Fabio Gardelli, Psicoterapeuta, Formatore e Co-Fondatore N.E.C.
Potete iscrivervi a questo link: https://forms.gle/ebg98HzAVKGyDJUq5
La mattina della formazione vi verrà inviata una mail contenente il link per accedere alla formazione
INCONTRO 2
Questione di punti di vista: Reframing e comunicazione interculturale
15 luglio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Intervengono:
Fabio Gardelli, Psicoterapeuta, Formatore e Co-Fondatore N.E.C.
Francesco Lo Piccolo, giornalista e presidente Associazione Voci di Dentro
Potete iscrivervi a questo link: https://forms.gle/k7QafjURfVEPgKJD7
La mattina della formazione vi verrà inviata una mail contenente il link per accedere alla formazione
Per maggiori informazioni:
Antonio Giammarino
a.giammarino@ontheroad.coop
+39 370 3172097
Vi aspettiamo!
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea.
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione Legale – Obiettivo Nazionale ON2 – Integrazione/Migrazione legale- Autorità delegata – PRIMA: Progetto per l’integrazione lavorativa dei Migranti – Progetto dal titolo: “Lavoro Migrante- REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425
Lascia un commento