FAMI PRIMA “Lavoro migrante – Reilab” – cod.2425 

Giovedì 5 Maggio dalle 15:00 alle 17:00
Seguiranno i workshop tematici con le aziende dalle 17.00 alle 18.30

Collegamento al seguente link: https://bit.ly/3s0wUo2

La nota semestrale 2021 “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”, curata dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzata da Anpal Servizi spa ha fornito gli ultimi aggiornamenti sull’andamento dell’occupazione nei primi due trimestri del 2021.

Nel II trimestre 2021, i dati mostrano un netto miglioramento della domanda di lavoro: le assunzioni tornano a crescere con tassi cospicui, un “effetto rimbalzo” dovuto alla ripresa delle attivazioni dei rapporti di lavoro dopo la fase contrattiva del 2020. Complessivamente, tra il II trimestre 2020 e il II trimestre 2021, le attivazioni di rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato aumentano di oltre 1,1 milioni di unità, 160 mila delle quali riferite a lavoratori comunitari ed extracomunitari. Inoltre, vanno considerati i 160 mila contratti in somministrazione in più che risultano attivati nello stesso periodo, di cui 35 mila per cittadini stranieri.

La Nota semestrale 2021 utilizza come fonte i dati provenienti dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCO).

In questo scenario il Seminario “Le occasioni di lavoro in Abruzzo per i cittadini e le cittadine dei Paesi terzi” ha lo scopo di indagare l’evoluzione del lavoro migrante e le opportunità di impiego in Abruzzo in fase post pandemica con particolare riguardo ai seguenti aspetti: 

  • i bisogni professionali emergenti delle aziende abruzzesi 
  • i settori produttivi a più alta incidenza di impiego (ristorazione, edilizia, agricoltura, logistica) 
  • la formazione professionale accessibile ai lavoratori e alle lavoratrici migranti 
  • l’empowerment delle life skills e delle competenze trasversali necessarie ad un inserimento lavorativo di successo dei cittadini e le cittadine straniere
  • il ruolo delle aziende e delle associazioni datoriali nel processo di inclusione lavorativa 
  • le criticità del sistema istituzionale nel collocamento regolare

Il Seminario intende essere un’occasione per tracciare un quadro delle potenzialità di inclusione dei cittadini e delle cittadine dei Paesi terzi tramite l’inserimento lavorativo nel contesto produttivo abruzzese, senza trascurare l’analisi delle criticità del sistema Abruzzo. 

A seguire si terranno i workshop on line in parallelo suddivisi per settori produttivi “Le opportunità di lavoro offerte dalle aziende del sistema economico abruzzese: i profili professionali richiesti e la contrattualistica di settore” che hanno lo scopo di tracciare nel dettaglio le opportunità presenti nel MdL abruzzese, distinto per settori produttivi, e di delineare la tipologia di contrattualistica applicata per le lavoratrici ed i lavoratori impiegate/i nei rispettivi settori.