Tutti i posti di REILAB

La storia di Benedict

Mi chiamo Benedict e sono nato in Nigeria. Nel 2016 sono arrivato in Italia e ho avviato la richiesta di protezione internazionale. Tramite un mio amico mi sono rivolto allo sportello Reilab Point della sede di Pescara per cercare lavoro e soprattutto per aggiornare il mio curriculum vitae.

L’operatrice, dopo aver aggiornato il mio curriculum con le ultime esperienze lavorative, ha provveduto alla compilazione del bilancio di competenze al fine di avere una conoscenza più approfondita delle mie competenze ed esperienze di lavoro e migliorare le mie possibilità occupazionali.

Non essendo iscritto ad alcun corso formativo ed essendo disoccupato, l’operatrice mi ha aiutato ad effettuare l’iscrizione al programma di Garanzia Giovani per avviare un tirocinio formativo ed arricchire le mie conoscenze professionali. Attualmente mi sta aiutando nella ricerca di un’azienda che possa accogliermi per svolgere il tirocinio.

Il Reilab Point è stato importantissimo per la mia carriera professionale!

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Il Reilab Point di Martinsicuro cambia sede!

Da lunedì 8 marzo 2021 lo sportello Reilab Point di Martinsicuro cambia sede, ci troverete in Via Marconi n° 38 il martedì e il venerdì dalle 9:30 alle 13:30, per ottenere informazioni e assistenza ed essere guidati/e in un percorso di integrazione lavorativa in linea con le vostre aspettative, motivazioni, bisogni e obiettivi.

Nel Reilab Point di Martinsicuro potete trovare servizi come

▪️Accompagnamento Tirocini
▪️Bilanci di Competenze
▪️Job Club con imprenditori
▪️Laboratorio di Soft Skill
▪️Laboratorio di Ricerca Attiva del Lavoro
▪️PAI – Progetti Individualizzati
▪️Piani di Coaching
▪️Profili Individuali di Occupabilità
▪️Ricerca Attiva del Lavoro
▪️Sportello Informazioni
▪️Validazione Titoli di Studio

Scopri gli altri sportelli presenti sul territorio abruzzese nella homepage di www.reilab.it

MARSICA: IL LAVORO AGRICOLO COME SPAZIO D’INCLUSIONE | Webinar

Nella provincia dell’Aquila, e nella Marsica  in particolare, il comparto agricolo occupa la maggior parte dei lavoratori stranieri provenienti dai Paesi Terzi.

Il Webinar, previsto per martedì 15 dicembre dalle 15:00 alle 17:00, si rivolge agli operatori sociali del territorio per approfondire le opportunità  e le tutele  che l’impiego agricolo offre ai lavoratori e alle loro famiglie e  su come questi strumenti possono essere utili nel supporto quotidiano degli utenti  che si rivolgono ai servizi. 

Questa è un’azione promossa dalla Regione Abruzzo, nell’ambito del partnenariato  con Caritas Diocesana di Avezzano e Fondazione Caritas Pescara, per il progetto REILAB – REte per l’Inclusione, il LAvoro e il Bene comune. – prog. 2425 – FAMI 2014-2020. L’appuntamento è inserito all’interno di un ciclo di incontri finalizzati all’innovazione e al potenziamento del sistema dei servizi territoriali per l’inclusione lavorativa dei cittadini dei Paesi Terzi.

Per partecipare e compilare la scheda di registrazione clicca qui; saranno poi inviati i dati per accedere alla piattaforma Zoom.

Per maggiori informazioni:

e-mail: caritasavezzano@libero.it
telefono: 0863.22495 – 349.2914105

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione Legale – Obiettivo Nazionale ON2 – Integrazione/Migrazione legale- Autorità delegata – PRIMA: Progetto per l’integrazione lavorativa dei Migranti – Progetto dal titolo: “Lavoro Migrante- REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425

LA SFIDA DELL’INCLUSIONE DEI MIGRANTI AI TEMPI DEL COVID | Formazione per gli operatori dei servizi territoriali promossa dalla Regione Abruzzo

La pandemia da Covid 19 ha aggravato le condizioni di vita, già difficoltose, dei migranti con importanti ripercussioni sui processi di integrazione e inclusione socio – lavorativa. Il periodo che stiamo vivendo si presenta ricco di sfide che rendono necessaria una rivalutazione  della gestione delle politiche per l’inclusione. Il webinar, rivolto agli operatori dei servizi territoriali, sarà occasione di approfondimento su informazioni, idee e buone prassi utili a gestire questa fase critica.

Interverranno: Avv. Gianni Piscione – ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione); Marco Marra – Sociologo ed esperto di progettazione sociale; Clara Archibugi –  ARCI Immigrazione; Gaia Pietravalle – ARCI  Immigrazione; Rahel Seium – Mediatrice Interculturale e Responsabile Comunità Giovani Eritrei in Europa; Sonia Giansante –  Patronato ACLI

Iniziativa promossa dalla Regione Abruzzo e organizzata da ARCI Pescara, nell’ambito del partenariato Fondazione Caritas Pescara, per il progetto “REILAB”Rete per l’Inclusione, il Lavoro e il Bene Comune – prog 2425 – FAMI 2014-2020.

Clicca qui per compilare la scheda di registrazione, ti sarà inviato il link per partecipare al webinar. 
Si rilascia attestato di partecipazione su richiesta.

TI ASPETTIAMO! 

 Per maggiori informazioni: 
Chiara Spina 
chiara.spina@arcipescara.org

www.reilab.it

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione Legale – Obiettivo Nazionale ON2 – Integrazione/Migrazione legale- Autorità delegata – PRIMA: Progetto per l’integrazione lavorativa dei Migranti – Progetto dal titolo: “Lavoro Migrante- REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425

L’ACCESSO AI SERVIZI FORMATIVI E LAVORATIVI: LA SITUAZIONE DEI CITTADINI DI PAESI TERZI | Seminario formativo – parte 2

secondo appuntamento, martedì 24 novembre, col seminario online sulle misure di supporto all’inclusione lavorativa e sociale organizzato da Arci L’Aquila Aps, membro del Partenariato Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne Onlus.
Titolo di questo incontro è “L’accesso ai servizi formativi e lavorativi: la situazione dei cittadini di Paesi terzi”.
L’evento si svolgerà su piattaforma Zoom dalle ore 10:30 alle 13:00
Per ricevere il link di partecipazione, è necessario iscriversi compilando la scheda di registrazione  Qui


Per maggiori informazioni:

www.reilab.it
Fabrizio Rea
laquila@arci.it
+ 39 393 8954799

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione Legale – Obiettivo Nazionale ON2 – Integrazione/Migrazione legale- Autorità delegata – PRIMA: Progetto per l’integrazione lavorativa dei Migranti – Progetto dal titolo: “Lavoro Migrante- REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425

LA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE | Seminario formativo

Il 17 e 24 novembre, Arci L’Aquila Aps, membro del Partenariato Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne Onlus, ha organizzato due seminari formativi nell’ambito del progetto “Reilab- Lavorare in Abruzzo” finanziato a valere sul fondo Fami 2014-2020 e avente come ente capofila la Regione Abruzzo. 

Nel primo incontro, si parlerà della normativa vigente in materia di immigrazione, esaminandone gli aspetti salienti e le modifiche introdotte dalla riforma dei decreti sicurezza.

Nel secondo Incontro, “L’accesso ai servizi formativi e lavorativi” verranno approfondite le modalità di accesso e la tipologia dei servizi, relative ai cittadini di paesi terzi

Gli appuntamenti, sono finalizzati all’innovazione e al potenziamento dei servizi territoriali per l’inclusione lavorativa dei cittadini dei paesi terzi.

Per ricevere il link di partecipazione, è necessario iscriversi compilando la scheda di registrazione Qui

Per maggiori informazioni:

www.reilab.it
Fabrizio Rea
laquila@arci.it
+ 39 393 8954799

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione Legale – Obiettivo Nazionale ON2 – Integrazione/Migrazione legale- Autorità delegata – PRIMA: Progetto per l’integrazione lavorativa dei Migranti – Progetto dal titolo: “Lavoro Migrante- REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425


IL DECRETO FLUSSI 2020 | Formazione online

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.P.C.M. del 7 luglio 2020 con cui vengono fissate le quote dei lavoratori stranieri che per l’anno 2020 possono fare ingresso in Italia per lavorare. Rispetto agli anni passati il decreto prevede una novità a titolo di sperimentazione per la gestione delle domande dei lavoratori del settore agricolo.


Per conoscere tutti i dettagli sul decreto, i requisiti per l’accesso, le modalità e i termini di presentazione delle domande, il 16 novembre 2020, dalle 15:00 alle 17:00, partecipa alla formazione online promossa dalla Regione Abruzzo e organizzata da ARCI Pescara  nell’ambito del progetto REILAB – Lavorare in Abruzzo.  

Interverrà Giuseppe Visco, Direttore di INCA/CGIL Chieti.

Clicca qui per compilare la scheda di registrazione.
La mattina della formazione ti sarà inviato il link per partecipare al webinar.
Si rilascia attestato di partecipazione su richiesta

TI ASPETTIAMO!

Per maggiori informazioni:

www.reilab.it
Chiara Spina
chiara.spina@arcipescara.org
+39 393 8820533

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione Legale – Obiettivo Nazionale ON2 – Integrazione/Migrazione legale- Autorità delegata – PRIMA: Progetto per l’integrazione lavorativa dei Migranti – Progetto dal titolo: “Lavoro Migrante- REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425

VIRTUAL STUDY VISIT | Promossa dalla Regione Abruzzo

Il Sistema di certificazione delle competenze professionali acquisite in ambito non formale e informale: una buona prassi regionale per l’integrazione dei cittadini e delle cittadine di Paesi Terzi?

Che cos’è il Sistema di certificazione delle competenze professionali acquisite in ambito non formale e informale? In che modo la Regione Abruzzo sta attuando le linee guida nazionali e a che punto è nel processo di implementazione del sistema?

Il 21 ottobre 2020 dalle 9:30 alle 13:00 sulla piattaforma Zoom, grazie al contributo di esperti del settore, indagheremo cos’è il Sistema di certificazione delle competenze professionali acquisite in ambito non formale e informale, conosceremo lo stato dell’arte dell’implementazione di tale Sistema in Abruzzo grazie al progetto VALE e condivideremo alcuni modelli sperimentali di messa in trasparenza delle competenze utilizzati nel campo dell’assistenza familiare.

L’obiettivo è quello di condividere questa buona prassi regionale con gli operatori e le operatrici dei servizi territoriali per l’integrazione lavorativa abruzzesi, accrescere il know how e uniformare le risposte alle domande di inserimento lavorativo dai cittadini e dalle cittadine dei Paesi Terzi.

MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE 2020

DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 13:00

VIRTUAL STUDY VISIT PROMOSSA DALLA REGIONE ABRUZZO

Il Sistema di certificazione delle competenze professionali acquisite in ambito non formale e informale: una buona prassi regionale per l’integrazione dei cittadini e delle cittadine di Paesi Terzi?

INTERVERRANNO:

Marco Ruffino, Esperto Nazionale di Politiche e Sistemi di apprendimento

Maria Saula Gambacorta, Responsabile Ufficio Programmazione Politiche formative e di orientamento professionale Regione Abruzzo

Francesca Renzi, Planning & Project Managing Insight&Co s.r.l.

Maria Norma Cardarella, Psicologa del Lavoro, Esperta Intermedia, Consulente di orientamento formativo e professionale ed immigrazione

Per iscriversi alla virtual study visit
https://forms.gle/4KFxG9kNcJ3Jtoan8

La mattina dell’evento, prima dell’avvio delle attività, vi verrà inviata una mail contenente il link per accedere alla piattaforma Zoom.

SI RILASCIA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA

Per maggiori informazioni:

www.reilab.it
Antonio Giammarino
a.giammarino@ontheroad.coop
+39 370 3172097

Progetto Co-finanziato dall’Unione Europea

Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo Nazionale: ON 2 – Integrazione/Migrazione legale – Autorità Delegata – PRIMA: PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei Migranti – PROGETTO “Lavoro Migrante – REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425

Beneficiario: Regione Abruzzo
Partner: Società Cooperativa Sociale On the Road Partner: ATS capofila Fondazione Caritas Pescara

Strumenti di politica attiva del lavoro: le esperienze della Cooperativa On the Road e le opportunità sul territorio

Dopo la pausa estiva torniamo più carichi di prima con una nuova formazione online firmata REILAB – Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune!

Il 29 settembre 2020 dalle 10:00 alle 13:00 non prendere impegni, partecipa alla formazione online promossa dalla Regione Abruzzo e rivolta alle operatrici e agli operatori dei servizi territoriali per l’integrazione (segretariati sociale, del lavoro, sportelli di inclusione, etc…).

Insieme agli esperti avremo l’occasione di, attraverso la disamina delle politiche attive del lavoro attuate nella regione Abruzzo e delle relative soglie d’accesso rilevate dal target, pianificare un sistema d’intervento finalizzato all’integrazione lavorativa dei cittadini e delle cittadine di Paesi Terzi.

Specificatamente, avremo modo di conoscere l’esperienza della Cooperativa Sociale On the Road, APL accreditata presso la regione Marche e da sempre in prima linea nell’implementazione di strategie d’intervento volte all’inclusione sociale di fasce svantaggiate, e della CNA Pescara nella sua declinazione di APL, allo scopo di condividere e strutturare in maniera concertata le prassi e i nodi di rete del neonato network regionale.   

MARTEDì 29 SETTEMBRE 2020

dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Strumenti di politica attiva del lavoro: le esperienze della Cooperativa On the Road e le opportunità sul territorio

RELATORI:

Lara Carosi
, Responsabile Area Lavoro On the Road Soc. Coop. Soc

Simona Annunzi e Edlira Kadiu, Operatrici sportello Reilab Point Martinsicuro

Massimo Renzetti, Responsabile Progetti Speciali CNA Pescara

Emiliano Cicconi, Agenzia per il Lavoro CNA Pescara

Iscriviti alla formazione online a questo link:
https://forms.gle/TXHfsVMqR6YYXjze6

La mattina della formazione vi verrà inviata una mail contenente il link per accedere alla piattaforma zoom

SI RILASCIA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA



Per maggiori informazioni:

www.reilab.it
Antonio Giammarino
a.giammarino@ontheroad.coop
+39 370 3172097

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione Legale – Obiettivo Nazionale ON2 – Integrazione/Migrazione legale- Autorità delegata – PRIMA: Progetto per l’integrazione lavorativa dei Migranti – Progetto dal titolo: “Lavoro Migrante- REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425

Formazione per operatori su certificazione competenze e validazione titoli di studio

Venerdì 4 settembre presso la Madonnina del Porto di Pescara si svolgerà il seminario formativo intitolato  “Migranti e lavoro, strategie per l’accompagnamento all’autonomia: I percorsi per la certificazione delle competenze e per la validazione dei titoli di studio”
La formazione è destinata agli operatori di enti, associazioni e organizzazioni che lavorano sul territorio e che si interfacciano con l’utenza straniera e sarà dedicata alle strategie per l’accompagnamento all’autonomia. Ci si soffermerà, in particolare, su due argomenti che, in base all’esperienza maturata sul territorio, sono di fondamentale importanza per un’efficace presa in carico dei destinatari: la certificazione delle competenze e la validazione dei titoli di studio.
L’obiettivo dell’incontro sarà  quello di formare  gli operatori territoriali sulle corrette procedure per la realizzazione degli interventi di cui sopra, in modo da offrire loro gli strumenti per fornire le corrette informazioni e un adeguato orientamento all’utenza.

Il programma della giornata prevede due sessioni, una mattutina dalle 10.00 alle 13.00 e una pomeridiana dalle 14.00 alle 16.00 con la partecipazione di esperti nell’orientamento professionale, nella formazione e nella certificazione delle competenze.

SI RILASCIA ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA

Per maggiori informazioni:

chiara.spina@arcipescara.org

 Vi aspettiamo!

Resta aggiornato sulle prossime formazioni, iscriviti alla Newsletter di Reilab!
https://bit.ly/3gemJ7X

Progetto co-finanziato dall’Unione Europea.

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione Legale – Obiettivo Nazionale ON2 – Integrazione/Migrazione legale- Autorità delegata – PRIMA: Progetto per l’integrazione lavorativa dei Migranti – Progetto dal titolo: “Lavoro Migrante- REILAB Rete per l’inclusione il lavoro e il bene comune” Cod. Prog. 2425