Con il Progetto Reilab è stata realizzata una mappatura dei servizi di integrazione lavorativa presenti sul territorio abruzzese.
Tale mappatura è stata realizzata grazie alla raccolta dati effettuata tra settembre 2019 e giugno 2021. L’analisi è stata svolta in tutte e quattro le province abruzzesi attraverso la somministrazione di appositi questionari.
Scopo della mappatura è rappresentare e rendere immediatamente visibili la dislocazione territoriale dei servizi.
Il lavoro di mappatura ha permesso di rilevare punti di forza e aspetti critici dei servizi:
- servizi di supporto specialistici: si hanno servizi di orientamento in quasi tutte le realtà censite, ma “generici” e dunque incapaci di cogliere la specificità delle problematiche connesse al particolare target dei beneficiari e beneficiarie;
- servizi di profiling individuale: questi sono presenti solo nel 40% degli organismi di formazione censiti, e, mediamente, solo nel 25% delle altre realtà;
- servizi per la convalida degli apprendimenti e per la redazione del bilancio di competenze, presenti solo nel 20% delle Agenzie per il Lavoro censite e nel 15% dei Servizi per l’inclusione socio-lavorativa.
Nel territorio regionale si rileva la presenza di:
- servizi di mediazione linguistica, culturale e sociale.
Nel 60% degli sportelli che si occupano di accoglienza e orientamento dei cittadini e cittadine dei Paesi Terzi
- centri studio e ricerca
Essi consentono di comprendere l’andamento del MdL, utile allo sviluppo di adeguate strategie di intervento.